
Quartiere Ortica Milano Street Art
Ortica: un piccolo borgo in città
Ortica è un quartiere di Milano poco conosciuto, piccolo rispetto a tanti altri, ma che mantiene una caratteristica unica: la semplicità.
L’Ortica nasce come piccola frazione di Lambrate, annessa poi a Milano, ed è oggi un piccolo tesoro nascosto tra le caotiche vie di Milano.
Il nome deriva dalla parola “orto”: i terreni dell’Ortica infatti erano perfetti per le coltivazioni in quanto bagnati dal Lambro; venne utilizzato per la prima volta verso il 1600 per indicare una trattoria e da allora è entrato a far parte del gergo comune.
Grazie al progetto Ortica Memoria (OrMe), da qualche anno il quartiere si sta colorando e sta diventando uno dei punti di riferimento per i tour di street art milanese.
La particolarità dell’arte urbana in Ortica è la storia che racconta: non si tratta di semplici muri, bansì di immagino iconografiche, volti e frasi che ricordano personaggi storici e periodi importanti nella storia milanese ed italiana.
Insomma, l’Ortica si candida perfettamente a diventare il primo vero borgo milanese visitabile grazie alla street art.

Ortica: cosa fare assolutamente
Il quartiere è caratterizzato da un mix di piccole vie che si intrecciano con vie più grandi. Un piccolo borgo in città dove tutto è a portata di mano; ecco quindi cosa fare in Ortica in una giornata
COLAZIONE alla Pasticceria Eoliana (Via Ortica)
PRANZETTO ALL'OSTERIA DEL GENERALE (Via Ortica)
PASSEGGIATA tra le vie del piccolo borgo
APERITIVO IN SIDRERIA (VIA ARCANGELO CORELLI)
CENA AL GIARDINO DELL'ORTICA (VIA ORTICA)
birretta all'impronta birraia (Via Tucidide)
due salti alla balera dell'ortica (Via Giovanni Antonio Amadeo)
Street Art e Graffiti all’Ortica
Il piccolo borgo in città presenta alcuni dei più interessanti muri di Milano, caratterizzati soprattutto dai colori.
In mezzo a tutte queste opere di arte urbana, alcune su grandi muri, spesso spiccano writing importanti: in Ortica infatti si trova alcune hall of fame storiche di Milano.
L’Ortica è sicuramente un quartiere da prendere come esempio dai municipi confinanti: un luogo dove l’arte è stata utilizzata non solo per valorizzare, ma anche per raccontare una storia.
